Laboratorio di analisi qualitativa del suolo attraverso la cromatografia circolare.
La cromatografia circolare è un metodo chimico con cui creare disegni a partire da una sostanza, e viene utilizzato in Agricoltura Biodinamica per l’analisi qualitativa del terreno. Queste immagini sono un’espressione visibile della vitalità, della relazione tra sostanza organica, minerali e attività biologica, e della struttura del terreno.
Durante il workshop si offre la possibilità di realizzare insieme il processo di formazione dell’immagine, di confrontare campioni e disegni, e di ragionare sugli aspetti cognitivi che questo approccio implica.
– Un primo workshop si è svolto nel 2015 durante la residenza presso il MACRO, Roma, dove è stato organizzato assieme all’Ufficio Didattica del museo, per analizzare attraverso questa tecnica suoli portati dai partecipanti.
chromaLab_MACRO, Roma.
– Nel 2016, durante una residenza presso Utopiana, Ginevra (CH), l’attenzione si è rivolta ai suoli urbani della città.
chromaLab_urban soils, Geneve
– Nel 2017, in collaborazione con XGBML project, un progetto di Raphaëlle Mueller e Vanessa Lorenzo, e Utopiana, Geneve, sono stati analizzati campioni di suoli e acque contaminate.
chromaLab_contaminated soils, Geneve
– Nel 2018 chromaLab_Humus Sapiens, Stuttgart
– Nel 2018, chromaLab, PAV, Torino